Quando i livelli di colesterolo nel sangue superano i livelli di rischio cardiovascolare, è necessario provvedere a ridurli intervenendo innanzitutto sul controllo della dieta e sull’esercizio fisico. Quando ciò non è sufficiente, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali che favoriscano il riequilibrio dei livelli di colesterolo nel sangue, in caso di un’ipercolesterolemia lieve o moderata.
AGLIO (Allium sativum)
Ha un ruolo attivo nel metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo, nella regolazione della funzionalità dell'apparato cardiovascolare e della pressione arteriosa.
OLIVO (Olea europea)
Questa pianta ha la proprietà di intervenire sul metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, sulla normale circolazione del sangue, sulla regolarità della pressione arteriosa. Oltre a ciò possiede inoltre attività antiossidante. Le sue foglie contengono, inoltre, notevoli quantità di flavonoidi.
GARCINIA (Garcinia cambogia)
Interviene nel metabolismo dei lipidi inoltra svolge un’azione antiossidante e di naturale difesa dell’organismo.
OMEGA-3 e OMEGA-6
Gli acidi grassi polinsaturi ed in particolare gli omega-3 contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.

COLINA
È una sostanza organica in grado di agire sulla regolazione del colesterolo a livello epatico. Anche denominata vitamina J, contribuisce al normale metabolismo dei lipidi plasmatici (trigliceridi e colesterolo) e dell'omocisteina (responsabile dei processi di aterogenesi), e al mantenimento della normale funzione epatica.