Evita i “cibi spazzatura” contenenti grosse quantità di acidi grassi saturi (insaccati, carni grasse, alimenti ricchi di burro) e zuccheri (dolci, bevande gassate e zuccherine ecc.)
Mangia cibi a basso contenuto calorico che favoriscano il controllo dei livelli di colesterolo nel sangue, tra cui quelli contenenti acidi grassi omega 3 (come il pesce azzurro) e steroli vegetali che riducono il colesterolo nel sangue (come nel caso dei legumi e della soia) l'effetto benefico si ottiene con l'assunzione quotidiana di almeno 1,5-3 g di steroli/stanoli vegetali.
In associazione ad una dieta varia ed equilibrata, aiutati con gli integratori alimentari naturali. Sostanze contenute in essi, come zinco e colina, fanno al caso nostro! La colina è una sostanza che contribuisce al normale metabolismo dei lipidi e alla normale attività del fegato, l’organo responsabile della sintesi ed escrezione del colesterolo. Lo zinco invece contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e in grado di contribuire al normale metabolismo dei carboidrati e degli acidi grassi.
Fai attività fisica. In tal modo controllerai il tuo peso, e favorirai un aumento dei valori del colesterolo HDL. Inoltre, oltre ad agire positivamente sulla pressione arteriosa, un po' di sano movimento è in grado di aumentare la sensibilità all’insulina, contribuendo alla prevenzione del diabete.
