
Il bergamotto, Citrus bergamia, è un agrume di aspetto simile ad un limone e dimensioni poco più grandi di quelli di un’arancia, dal profumo intenso e molto piacevole. Coltivato prevalentemente nella fascia costiera, è diffuso nelle regioni calde d’Europa come Grecia, Spagna e Sud Italia, in modo particolare in Calabria.

Lo sapevi che...
La Calabria è la regione dove si concentra più del 90% della produzione mondiale di bergamotto. La sua coltivazione ha assunto carattere industriale già nella metà dell'800 (più di 3.000 ettari di coltivazione), con il perfezionamento delle macchine utilizzate per l’estrazione della sua essenza; tuttavia già dal ‘600 i canditi ricavati dal suo frutto e molti prodotti a base di bergamotto erano largamente utilizzati nelle cucine delle corti europee.
Come viene utilizzato il bergamotto?
Il bergamotto possiede un sapore molto aspro ed amaro ed esattamente come il pompelmo non viene consumato come frutto. Tuttavia alcune delle sue parti (come buccia e polpa) sono sfruttate per ricavare fragranze ed estratti impiegati tradizionalmente in diversi settori. Uno dei costituenti più utilizzati della buccia risulta essere l'olio essenziale, ricco soprattutto di terpeni e bergapteni, utilizzato soprattutto per profumi e in campo cosmetico come fissativo e aroma in creme, deodoranti per ambienti e aromaterapia.

L’olio essenziale ricavato dalla buccia è inoltre utilizzato per la produzione del liquore di bergamotto tipico della città di Reggio Calabria, che prende il nome di Bergamino. La composizione del succo di bergamotto, ottenuto mediante spremitura del frutto, risulta invece diversa nella composizione rispetto a quella della buccia soprattutto per la mancanza di bergaptene.

Benefici sull’organismo
Con solo circa 40 kcal per 100 g, il bergamotto è un frutto ricco di vitamina C, zuccheri (fruttosio, glucosio, saccarosio), fibre alimentari, pectine, fosfati ma anche minerali come potassio, magnesio, calcio e sostanze naturali come terpeni e fenoli (in particolare flavonoidi).
La vitamina C presente nel bergamotto contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, e al normale funzionamento del sistema nervoso; inoltre contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.
