Alimentazione Sana
Un'alimentazione sana contribuisce al raggiungimento ed al mantenimento di un buono stato di salute, determinando un minor rischio di problemi cardiovascolari.
Un'alimentazione sana contribuisce al raggiungimento ed al mantenimento di un buono stato di salute, determinando un minor rischio di problemi cardiovascolari.
Ecco alcuni consigli per un'alimentazione sana:
-
Aumentare il consumo di frutta e verdura, ricche di vitamine, minerali e fibre.
-
Privilegiare le carni magre, come pollo e tacchino (senza pelle), vitello e coniglio, limitando il consumo di carni rosse.
-
Aumentare il consumo di legumi, come fagioli, piselli, ceci, fave e lenticchie, fonte preziosa di proteine.
-
Privilegiare gli alimenti ricchi di amido, come pane, pasta, patate, polenta, cercando di utilizzare prodotti integrali ricchi di fibre.
-
Consumare pesce 2-3 volte alla settimana: gli omega-3 contenuti nel pesce contribuiscono a proteggere dalle malattie cardiovascolari.
-
Limitare il consumo in caso di sovrappeso o obesità.
-
Limitare il consumo di insaccati (salsicce, salame, wurstel, mortadella) e preferire i salumi magri (prosciutto crudo, speck, bresaola).
-
Limitare il consumo di sale, uno dei principali responsabili di insorgenza di ipertensione arteriosa.
-
Limitare il consumo di cibi con elevato contenuto di colesterolo (uova e frattaglie).
-
Limitare il consumo di bevande alcoliche: non più di tre bicchieri di vino al giorno per gli uomini e due per le donne.
Restate connessi con noi: nella prossima news parleremo del ruolo dell'attività fisica nei problemi cardiovascolari.